Museo delle bambole e del costume arberëreshë - Frascineto

Galleria fotografica

La città di Frascineto ospita importanti musei che rivalutano l'evidente patrimonio artistico e storico-sociale della locale etnia albanese.

Il Museo del Costume di Frascineto rivaluta e diffonde la grandiosa manifestazione dell'identità albanese attraverso una ricca esposizione di costumi; esso si presenta diviso in due sezioni topologiche: gli albanesi nel Sud Italia e quelli in Albania, ed è caratterizzato dallo studio e dall'attenta analisi rivolta ad ogni minimo dettaglio relativo agli abiti ed ai costumi dell'etnia arbëreshë.
L'arte del ricamo in oro, il numero degli elementi presenti sulle vesti (femminili e maschili, quotidiani e della festa ecc.) e la tipologia di questi elementi (dalle balze, ai veli, ai tulle, ai copricapo, alle cinture ecc.) erano, e lo sono tuttora, utili per individuare lo stato civile e il ceto sociale dei personaggi.

Il museo del costume offre un ampio percorso suddiviso in base alle 7 immigrazioni che si susseguirono in Italia a partire dal 1440-1448 e che coinvolsero i territori di Cosenza, Catanzaro, Crotone oltre che la Sicilia, il Molise e l'Abruzzo. I pezzi sono stati realizzati dalle "Piccole Sorelle", ordine di suore pauperistico, e si alternano a foto storiche dell'etnia (alcune delle quali al Museo dell'Uomo di Parigi) e da pezzi di vesti originali dell'etnia albanese.

La prima parte del percorso affronta la migrazione nella Piana degli Albanesi, in Sicilia, ed in essa si vedono abiti sfarzosi con le peculiarità del cinturone in filigrana argentata e tulle nero -sintomo dell'influsso della dominazione spagnola in Sicilia- e del copricapo -evidente lascito della dominazione araba-.
La seconda migrazione, e dunque la seconda parte del percorso musivo, è quella del Molise (1460-1462) nelle cui vesti si accorcia la gonna e si diversifica con accentuati tratti geometrici e colori pastello.
Alcune bambole del percorso denotano le attività (soprattutto artigianali e tessili) che le donne svolgevano nella quotidianità ed i relativi abiti ne sono ulteriore, emblematica, testimonianza.

A metà del percorso musivo è esposto il busto-ritratto dell'eroe nazionale Giorgio Kastriota Scandebeerg (1405-1468) che morì all'inizio della terza migrazione degli albanesi in Italia, proprio quella effettuata nei 30 paesi della provincia di Cosenza (Spezzano albanese, Vaccarizzo, Civita, Frascineto, San Demetrio Corone ecc.).

In queste comunità l'abito è un evidente, e sempre maggiore, elemento di diversificazione sociale. Si amplia la gamma degli accessori e aumentano le implicazioni culturali, le influenze, le contaminazioni e il dialogo con le culture locali (che sarà necessario approfondire con gli studi di gruppi scientifici di ricerca sul tema) fattori che determinarono continui cambiamenti negli abiti e nei costumi e che sono alla base del persistere della tradizione albanese, in alcune zone, e della sua totale scomparsa, in altre.

Tra le bambole delle comunità in provincia di Cosenza, quelle di San Demetrio (dove il Collegio Corsini di Sant'Adriano consentiva non solo la persistenza ma anche lo studio e l'approfondimento della lingua, dei riti e delle tradizioni anche liturgiche dell'etnia) evidenziano l'importanza degli accessori (colli ad uncinetto e in tulle).
La quarta migrazione fu del 1534 in provincia di Catanzaro; la quinta del 1647 e la sesta migrazione fu a Villa Badessa in Abruzzo dove si assiste nuovamente -il che è testimoniato dai costumi presenti nel museo- da un accorciamento della gonna.
La sezione recentemente inserita nel museo, quella della Shqiperia, ovvero delle tradizioni albanesi in madre patria, denota l'importanza del ceto sociale e la ricchezza e sfarzosità delle vesti dell'aristocrazia.

Testi e foto tratti da provincia.cs.it/retemuseale
Ritorna agli itinerari dell'arte

Sconto del 5%

Per prenotazioni con 90 giorni di anticipo.
Leggi tutto...

Sconto del 10%

Per prenotazioni di soggiorno pari o superiori ad una settimana.
Leggi tutto...

CONTATTI

Numeri utili e indirizzi mail per contattarci

Leggi tutto...
©2010-2012 bebparcodelpollino | P.Iva:02589240783 | Home | Listino prezzi | Contatti | Credits
©2010 | Realizzato da CIT Soluzioni Software