Cultura e tradizioni arbërësh

Visitare Civita è fare un tuffo nella cultura e tradizione arbëreshë.
Tutto ciò che i primi albanesi giunti qui portarono è stato gelosamente conservato fino al nuovo millennio: la lingua, i costumi, le festività, la cucina.
Camminando per le strade di Civita si possono fare degli incontri particolari: le donne anziane che giornalmente vestono i costumi tipici di questa tradizione colorati e ricamati con fili d'oro e di cui si fa sfoggio durante le Vallje.
La Vallja è una "ridda", cioè una danza a cerchio che si esegue per le strade e le piazze del paese il martedì dopo Pasqua e rievoca la vittoria di Skanderbeg sugli invasori turchi proprio nei giorni pasquali.
E' eseguita da giovani in costume che, con fantasiose evoluzioni ed improvvisi spostamenti, si tengono a catena ed "imprigionano" i passanti, costringendoli a pagare, simbolicamente, il loro riscatto; in seguito, al prigioniero vengono indirizzati versi di lode e di ringraziamento in lingua arbëreshë dal ritmo sempre uguale.

Altre tipiche manifestazioni del folklore arbëreshë sono le serenate di San Valentino e le Kalimere, che sono canti religiosi che rievocano la Passione e la Morte di Cristo. Di notevole interesse è anche la "Fjaleza e mire" (la buona parola), cerimonia sul sagrato della Chiesa all'alba della domenica di Pasqua.
La Chiesa di Civita appartiene all'Eparchia di Lungro, istituita nel 1919 dal papa Benedetto XV per gli italo-albanesi.
Il paese mantiene la religiosità greco-bizantina e si differenzia da quella occidentale per la grande solennità delle funzioni liturgiche, per il diritto canonico proprio, per il calendario liturgico, tutto in riferimento alla Chiesa ortodossa di Costantinopoli.

I riti che più si differenziano dal rito cristiano sono il Battesimo e il Matrimonio.
Per quanto riguarda la gastronomia, il convivere sullo stesso territorio delle popolazioni calabresi e albanesi ha creato dei piatti molto gustosi e appetibili.
Gli ingredienti base della cucina civitese sono le carni fresche e conservate: tipica è la soppressata intera e quella con le carni tagliate rigorosamente a mano.
Molto gustosi sono anche il formaggio pecorino, prodotto con latte di greggi pascolate su prati ricchi di erbe aromatiche della montagna apollinea, e la pasta di casa.
Infatti, nelle comunità arbëreshë la farina non mancava mai e spesso si ricorreva e ricorre alla pasta di casa elaborata in varie forme (shtridhelat, strangulerat, rrashkatjelerat, dromsat, ecc.), il cui sapore è ulteriormente esaltato da sughi semplici o di carne, insaporiti da ricotta stagionata e da erbe spontanee profumate.
I secondi piatti protagonisti della tavola civitese sono il capretto e l'agnello lattante, nonché le frattaglie con o senza salsa piccante.
Tutto questo cibo di buon gusto viene sublimato da un ottimo vino rosso D.O.C. del PARCO NAZIONALE DEL POLLINO e il pasto si conclude con i dolci tipici (bukonotrat, skalettat, krustulit, peta, cici, ecc.).
L'artigianato civitese è ricco di opere eccellenti create dalle mani delle donne civitesi: veri capolavori ottenuti dal ricamo, dal lavoro all'uncinetto, ai ferri e con l'antico telaio, con il quale si realizzavano le tipiche coperte arbëreshë a quadri in un tessuto misto di lana e seta grezza (kukulje).

Sconto del 5%

Per prenotazioni con 90 giorni di anticipo.
Leggi tutto...

Sconto del 10%

Per prenotazioni di soggiorno pari o superiori ad una settimana.
Leggi tutto...

CONTATTI

Numeri utili e indirizzi mail per contattarci

Leggi tutto...
©2010-2012 bebparcodelpollino | P.Iva:02589240783 | Home | Listino prezzi | Contatti | Credits
Realizzato da CIT Soluzioni Software